
Tra Inter e Lazio non c’è gara. I nerazzurri dominano a Riyad!
Nella seconda semifinale della Supercoppa italiana, la squadra nerazzurra annienta la Lazio con un 3-0, in un match completamente dominato. Sarà dunque Napoli-Inter la finale della Supercoppa, stante la vittoria di ieri degli azzurri sulla Fiorentina.
Queste le formazioni delle due squadre scese in campo:
Sin dai primi minuti Dimarco e compagni mettono a ferro e fuoco la porta di Provedel. Nel primo tempo i nerazzurri trovano il vantaggio con Thuram. Al 16′ l’azione vincente: i nerazzurri attaccano sulla sinistra con Bastoni, cross in mezzo rasoterra, spizzata di tacco di Dimarco che libera Thuram che appoggia in rete. Al 37′ clamorosa traversa di Barella, e poi innumerevoli conclusioni da parte dei nerazzurri. Il primo tempo si chiude con una evidente supremazia interista. Nella ripresa il copione è lo stesso, l’Inter attacca e si guadagna un calcio di rigore. Pedro tocca in area Lautaro. Per l’arbitro non c’è nulla, poi la va a rivedere e decreta il penalty. Dal dischetto Çalhanoglu non sbaglia. 2-0. Poi ancora una traversa, questa volta colpita da Lautaro Martinez. Nel finale la Lazio si getta tutta avanti, ma i nerazzurri colpiscono in contropiede con Frattesi. All’87’ contropiede perfetto della squadra nerazzurra con Mkhitaryan che avanza sulla fascia, palla in mezzo di Frattesi che tutto solo in area stoppa e la mette nell’angolino basso. 3-0. Dopo quattro minuti di recupero l’arbitro pone fine alle ostilità e l’Inter quindi si qualifica per la finale di lunedì alle 20 contro il Napoli. L’Inter domina la gara dall’inizio alla fine, contro una Lazio mai in partita. Lautaro e Thuram davanti sono in un momento di forma stellare e si trovano a meraviglia, Barella e Mkhitaryan nel mezzo sono ovunque, con Çalhanoglu ormai ai limiti della perfezione. Se ci aggiungiamo la costante corsa di Dimarco e la solidità di Bastoni e Acerbi, ecco che l’Inter attuale sembra priva di difetti.
Contenuti simili
Lazio, si ammaina la bandiera Romagnoli?
Settimane decisive per il futuro di Alessio Romagnoli, il centrale di Anzio classe 1995 potrebbe anche lasciare Formello.