L’inter ritrova Thuram per la semifinale d’andata contro il Barcellona. L’ultima partita di Thuram è stata quella di Champions contro il Bayern, il ritorno a San Siro, mercoledì 16 aprile. Furono 90′ di scatti e sacrificio, dai quali Thuram uscì con un problema muscolare che lo ha tenuto fuori fino a oggi: “
Affaticamento all’adduttore della coscia sinistra“, recitava il comunicato ufficiale dell’Inter. Dopo che negli ultimi due giorni si era allenato a parte sul campo, accelerando allenamento dopo allenamento, questa mattina nella rifinitura l’attaccante francese ha lavorato insieme ai compagni. Segnale chiaro di come Thuram abbia quindi superato il piccolo problema muscolare agli adduttori della coscia sinistra. Nelle tre sconfitte consecutive dell’Inter tra Bologna, Milan e Roma, oltre alla stanchezza fisica e mentale, ha inciso anche l’assenza di Thuram, che ha saltato tutte e tre le partite. I nerazzurri non sono riusciti a segnare in questi 270 minuti di gioco, un dato statistico impietoso. Con il recupero di Thuram e quello in precedenza di Dumfries, altro elemento fondamentale che era mancato ultimamente ai nerazzurri, l’Inter si presenterà al Montjuïc con quasi la formazione migliore. L’unica assenza di Inzaghi infatti sarà Pavard, infortunatosi alla caviglia contro la Roma e indisponibile per la gara di domani. Il francese sarà sostituito da Bisseck. Dumfries tornerà titolare a destra mentre il ballottaggio sull’altra corsia può vincerlo Dimarco. Inzaghi si vuole affidare all’Inter classica per l’appuntamento più importante della stagione, quella su cui ha costruito questi anni. Di seguito la probabile formazione dell’Inter.
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez.