Lazio-Juventus, 1-1. Al 96′ Vecino salva i biancocelesti!

10 Maggio 2025 alle 20:40

Allo stadio Olimpico si gioca Lazio-Juventus, sfida decisiva per la corsa alla qualificazione alla prossiama Champions. La gara si apre con due grandissime parate del portiere bianconero Di Gregorio sulle conclusioni di Dele-Bashiru ed Isaksen, la Juve risponde con il tiro dal limite a porta vuota di Alberto Costa, respinto da Romagnoli. Al 35′ Kalulu crossa per Kolo Muani, che colpisce al volo ma la mette fuori. Finisce in parità il primo tempo di Lazio-Juve. Meglio i biancocelesti in avvio, poi sono usciti i bianconeri, in un match in cui ha regnato l’agonismo e la paura di perdere. Al 51′ della ripresa bianconeri in vantaggio con Muani: cross da sinistra di McKennie e Kolo Muani, di testa, batte Mandas, che non riesce nel miracolo e si trascina dentro il pallone. Al 60′ espulso Kalulu, per un bruttssimo gesto su Castellanos che era andato a pressarlo. La Juve in inferiorità numerica, prova ad approfittarne la Lazio. Al 67′ occasione per Pellegrini: conclusione dal vertice sinistro dell’area dell’ex della sfida e pallone altissimo sulla traversa. Grandissima giocata di Pedro sulla destra, che salta due uomini e mette in mezzo, ma Locatelli chiude in angolo. All’83’ Renato Veiga salva la Juve: cross da sinistra con Dia pronto a battere in area piccola a botta sicura, ma Veiga interviene in spaccata e libera. All’89’ penalty concesso ai biancocelesti, poi revocato. Di Gregorio abbatte Castellanos, Massa fischia il penalty, ma il Var ravvisa la posizione irregolare dell’argentino. Ma le emozioni non sono ancora finite. Al 94′ clasmoroso legno centrato da Dia, il cui tiro da dentro l’area viene deviato da Di Gregorio sul palo. Ed all’ultimo assalto biancoceleste, al 96′, Vecino pareggia: Castellanos colpisce di testa, Di Gregorio respinge sui piedi di Vecino in area piccola, che ribadisce in rete per l’1-1 definitivo. In zona Champions, le due squadre restano appaiate al quarto posto a quota 64, ma rischiano lunedì il sorpasso della Roma, impegnata a Bergamo. In corsa anche Bologna (62), Milan (60) e Fiorentina (59 con una partita in meno).

di Valerio Carlesimo
Juventus Lazio

Contenuti simili