
La Fiorentina travolge la Juve. Un’altra figuraccia per i bianconeri!
Dopo la debacle in casa contro l’Atalanta nell’ultimo turno, al Franchi la Juventus perde un’ altra gara con un passivo molto pesante. I bianconeri non approcciano nel modo giusto alla partita e si ritrovano subito sotto di due reti nel primo tempo. Il primo gol porta la firma di Gosens che, dopo un batti e ribatti sugli sviluppi di un calcio d’angolo, trova l’angolino col mancino sul primo palo. Il raddoppio arriva dopo appena 3 minuti: al 18’ Mandragora riceve la verticalizzazione di Fagioli sulla corsa e di prima intenzione calcia raso terra nell’angolino alla sinistra di Di Gregorio. Nonostante le due reti, la Juve non mostra alcuna reazione. Nel secondo tempo, al 49’ McKennie calcia da posizione ravvicinata ma Ranieri sventa il pericolo. Al 53’ il terzo gol della Viola! Gudmundsson calcia dal limite dell’area e indirizza la sfera nell’angolino basso, dove Di Gregorio non puó arrivare. 3-0 che fa esplodere di gioia il Franchi. Se la Fiorentina gioisce e acquista ulteriore entusiasmo, la Juventus finisce per innervosirsi e perde lucidità. A nulla serviranno i cambi di Thiago Motta (subentrano Cambiaso, Gatti e Conceiçao). Il risultato è 3-0 e rispecchia quanto si è visto in campo. La Fiorentina si gode una casa una vittoria incredibile, a pochi giorni dal successo in Conference. Per quanto riguarda la Juve, la sconfitta è delle peggiori. A stupire in negativo è sicuramente la mancanza di reazione e tiri in porta per una squadra che deve lottare per ambire ad obiettivi più ambiziosi. L’altra notizia è che il Bologna ha superato i bianconeri al quarto posto, dopo la vittoria rocambolesca contro la Lazio.
Contenuti simili
Juventus, occhi puntati su un talento del Real: si tratta di Endrick
La Juventus avrebbe messo gli occhi sul talento brasiliano del Real Madrid, in ucista dalle merengues, Endrick: sarebbe un’idea anche in vista della probabile partenza di Dusan Vlahovic
Juventus, Igor Tudor al mondiale per Club
Al termine della vittoriosa trasferta sul campo del Venezia, in un impeto d’orgoglio Igor Tudor aveva fatto capire di non essere sicuro di voler guidare la squadra bianconera al mondiale per Club