POKER SHOW DEL BRASILE CHE VOLA AI QUARTI
Sarà Croazia-Brasile il terzo quarto di finale dei Mondiali 2022. La squadra di Tite ha travolto 4-1 la Corea del Sud e staccato alla grande il pass per la sfida contro Modric e compagni che si disputerà il 9 dicembre.
Queste le formazioni scese in campo allo Stadium 974 di Doha:
Dopo il turnover col Camerun, per la prima gara da dentro o fuori, Tite recupera Neymar e Danilo e li schiera subito in campo insieme agli altri big. Con Kim Min-Jae a disposizione, Bento invece davanti si affida a Son, con Cho, Lee Jae-sung e Hwang Hee-chan liberi di agire tra centrocampo e trequarti. E’ il Brasile a prendere in mano le redini del gioco: con possesso palla e ordine nel palleggio, la banda di Tite manovra in ampiezza, Neymar inventa tra le linee e spinge sugli esterni. La Corea, corta e compatta, prova a resistere. Tattica, questa, che regge per poco tempo. Il Brasile aumenta i giri e riesce a sfondare. Al 7′ arriva il gol del Brasile. Raphinha sfonda sulla destra, pallone basso dentro: bucano tutti, Vinicius controlla sul secondo palo e insacca. Al 13′ Neymar raddoppia: rigore a segno dopo fallo di Jung Woo-Young su Richarlison. Al 29′ rete spettacolare di Richarlison: tiene un pallone palleggiando con la testa e poi chiude l’azione da pochi passi. Il Brasile non si ferma più. Al 36′ la squadra verdeoro cala il poker. Neymar apre per Vinicius: palla clamorosa, con lo scavetto, e rete al volo di Paquetà. Termina la prima frazione.
La ripresa inizia con l’ingresso in campo di Hong Chul e Son Jun-Ho tra le fila della Corea, che al 47′ si rende pericolsa: parata decisiva di Alisson sul destro a giro di Son, propiziato da un errore di Marquinhos. Dopo questo episodio i coreani prendono fiducia, ma il Brasile sfruttando il possesso palla gestisce il match senza rischi. Da una parte Seung-Gyu ferma Raphinha due volte. Dall’altra Alisson prima si supera ancora su Hwang Hee-Chan, poi al 76′ deve arrendersi su una botta di controbalzo dal limite di Paik Seung-Ho. Gol che premia la serietà e la determinazione dei coreani. Il Brasile incanta con il suo calcio spettacolo e vola ai quarti di finale tra gli applausi.
Troppo Brasile per la Corea del Sud. Al ‘974 Stadium’ la squadra di Tite non gioca a calcio, ma “balla” e dà spettacolo. Uno show incredibile, mix perfetto di tecnica, corsa e classe. Una danza meravigliosa che lascia pochissimo spazio agli uomini di Paulo Bento, schiacciati dalle invenzioni, dal fraseggio e dal palleggio verdeoro. In poco più di mezz’ora la squadra di Tite va a bersaglio quattro volte e lo fa con quattro giocate diverse. Segno di una varietà di colpi e di una potenza di fuoco pazzesca. Roba da mettere paura a tutti in Qatar.Un 4-1 a senso unico imposto alla Corea del Sud, che sarà di sicuro piaciuto a Pelè.
L’82enne leggenda verdeoro è finita al centro della speculazione mediatica a causa di un presunto grave peggioramento delle sue condizioni di salute nonostante le diverse smentite da famiglia ed entourage vicino a lui. Alle prese da più di un anno con un tumore al colon, Pelé è stato abbracciato dall’intero Stadio 974 di Doha, che ha dedicato uno striscione al leggendario giocatore verdeoro con la scritta “Get Well Soon Pelé“ (“Guarisci presto Pelé”).Poi è toccato alla Seleçao omaggiare l’82enne bandiera verdeoro a fine partita: Neymar e compagni si sono riuniti in mezzo al campo a fine partita, impugnando uno striscione di auguri per O’Rey.
Queste le dichiarazioni del ct del Brasile Tite nella conferenza stampa post gara:”Questa è la leadership tecnica: quando una squadra cerca il giocatore, sa di avere l’arco e la freccia lì e fa la differenza. Ognuno ha una sua caratteristica per colpire, Neymar é il centro che valorizza gli altri”.
Il tecnico della Corea del Sud Paulo Bento, in conferenza stampa, ha annunciato l’addio alla Nazionale. Di seguito le sue parole: “La nostra partecipazione si è conclusa qui e ora è il momento di pensare al futuro, che non passerà dalla nazionale della Corea. Mi riposerò e poi vedrò cosa farò. L’ho appena comunicato alla giocatori, al presidente, è una decisione che ho preso da settembre, oggi ho finito solo per confermarla e ringraziare per tutto quello che hanno fatto e per tutto quello che hanno dato. Non potrei essere più orgoglioso di aver allenato la nazionale sudcoreana.”
Contenuti simili
Brasile, al via il casting per il ruolo di c.t.
Terminata l’era di Dorival Junior è arrivato il momento di nominare un nuovo commissario tecnico in vista della Coppa del Mondo 2026.