
Milan un k.o. che fa male: rigore negato e strada in salita
Dopo l’esordio da dimenticare contro il Liverpool, arriva la sconfitta in Germania col Bayer Leverkusen. Match a due facce per i rossoneri alla BayArena di Leverkusen: i primi 51′ sotto tono con Maignan che tiene in piedi da solo baracca con degli interventi strepitosi, 39′ all’assalto con il coltello fra i denti. A fare la differenza oltre alle parate del portiere francese, la rete di Boniface al 51′. Dopo lo svantaggio Fofana (il migliore in campo) e compagni hanno cominciato a ruminare gioco e occasioni da gol. Ma a festeggiare al fischio finale sono stati i padroni di casa, grazie anche al pessimo arbitraggio dello svizzero Scharer che ha negato un rigore al 92′ per fallo su Loftus-Cheek. Ha perso le staffe persino un allenatore pacato come Fonseca, molto polemico nel dopo gara. In effetti è stata lampante la disparità di trattamento da parte del fischietto, pronto a chiamare falli in favore dei padroni di casa e a distribuire gialli agli ospiti. Basti pensare a una rude e premeditata manata di Frimpong a Hernandez lanciato in corsa e rimasta impunita. Era giallo netto, arrivato 25′ dopo circa e sarebbe stato rosso… Detto questo il Milan ha perso per aver giocato una gara sotto tono e priva di coraggio fino al gol delle Aspirine. Poi ha sostituito l’ancora che lo teneva a terra ed è salpato attaccando a tutto spiano il fortino tedesco, grida ancora vendetta la traversa colpita da Hernandez. Sconfitta a parte, il Milan deve convincersi che la missione è attaccare: la miglior difesa è l’attacco. Viste le magagne difensive alle quali non si riesce a porre rimedio malgrado l’impegno di un monumentale Gabbia, tanto vale impostare una squadra offensiva. Anche perché Morata, Abraham, Pulisic e Leao non li ha nessuno in Europa e forse nel mondo. Basti pensare che hanno prodotto 17 tiri in porta e un pareggio non sarebbe stato uno scandalo alla fine. Lo zero in classifica fa male, ma la strada maestra è indicata, si tratta di limare i dettagli. Ci sarà tempo per sistemarla, ora la testa si focalizzerà necessariamente a Firenze: vincere darebbe impulso alle velleità scudetto del club di Viale Aldo Rossi. La squadra è obiettivamente costruita per competere in Italia, piuttosto che in Europa. Per quanto riguarda il Bayer Leverkusen una cosa la possiamo dire: non vincerà la massima competizione europea per club, troppe difficoltà dietro e squadre più forti davanti a loro. Questo il tabellino della partita:
BAYER LEVERKUSEN-MILAN 1-0
Marcatori: 51’ Boniface
BAYER LEVERKUSEN (3-4-2-1): Hradecky; Tapsoba, Tah, Hincapié; Frimpong, Xhaka, Garcia (dal 75’ Andrich), Grimaldo (dal 89’ Belocian); Adli (dal 82’ Palacios), Wirtz (dal 89’ Tella); Boniface (dal 75’ Terrier). A disp.: Kovar, Lomb, Hofmann, Arthur, Schick, Mukiele. All. Xabi Alonso.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Gabbia, Tomori, Theo Hernandez; Fofana, Loftus-Cheek; Pulisic (dal 79’ Chukwueze), Reijnders, Leao; Abraham (dal 62’ Morata). A disp.: Nava, Torriani, Calabria, Thiaw, Terracciano, Musah, Okafor. All. Paulo Fonseca
Contenuti simili
Milan, il club valuta la conferma di Conceicao
Al di là di una certa stampa che, alla prima sconfitta dopo la vittoria in Supercoppa Italia ha sempre accostato altri nomi al posto di Sergio Conceicao, il club si sta facendo attente domande