
JUVENTUS FUORI DALL’EUROPA LEAGUE: QUALE FUTURO PER ALLEGRI?
Alla luce di una stagione che dopo la sconfitta di Siviglia, costata alla Juve l’eliminazione dall’Europa League, può dirsi “fallimentare” , vien da chiederci quale sarà il futuro di Max Allegri.
I social rumoreggiano da qualche giorno con l’hashtag #allegriout: non un buon segnale per il tecnico.
La permanenza di Max sulla panchina bianconera dipenderà inevitabilmente anche dalle possibili sentenze in arrivo tra campionato e coppe. Non sarà un’estate semplice quella in casa Juventus. Come anticipa l’agenzia ANSA, oltre alla questione ‘plusvalenze’, venerdì 19 maggio è arrivata l’ufficialità del deferimento da parte della FIGC per la cosiddetta ‘manovra stipendi’. Alla Juventus viene contestata la violazione dell’articolo 4.1, e dunque della “lealtà sportiva”. Il procedimento è previsto per giugno e andrà dunque a tenere molto calda l’estate bianconera per le eventuali nuove penalizzazioni.
Da sottolineare, in questo caso, come l’eventuale penalizzazione su questa vicenda specifica dovrebbe quindi essere comminata nella stagione 2023/24. Lunedì 22 maggio, invece, ci sarà l’udienza della corte federale d’appello della FIGC che dovrà rimodulare la penalizzazione per il caso plusvalenze. Quei famosi “15 punti” prima dati, poi tolti e su cui appunto si attendono nuove notizie e che andranno a incidere invece su questa specifica stagione ancora in corso. Ai piani alti del club serviranno lucidità e visione, nel prendere decisioni che potrebbero non essere così scontate o del tutto popolari.
La disfatta in Europa League e l’eliminazione in semifinale contro il Siviglia ha tolto alla Juventus non solo la possibilità di “salvare” la stagione portando a casa un trofeo, ma anche la chance di qualificarsi direttamente alla prossima Champions. Vincendo il secondo trofeo continentale la squadra di Allegri, a prescindere dalla classifica finale di Serie A, avrebbe giocato nelle coppe nel 2023/2024. E così, allo stato attuale, il futuro della Juve nelle Coppe europee è in dubbio. Francesco Calvo, il CFO (Chief Financial Officer) dei bianconeri, nel prepartita del Sanchez Pizjuan è stato abbastanza schietto: “Allegri? Non giudichiamo il suo lavoro da una partita. Ha reso facile il difficile, in una stagione tribolata”. L’impressione, secondo coloro che sono informati sulle trame all’interno della società, è che la dirigenza stia navigando verso una riconferma del tecnico. Il tecnico, dal canto suo, ha protetto la squadra in varie situazioni, affermando che il lavoro dei suoi è stato eccellente a fronte di una stagione ”seriamente compromessa” dalla penalizzazione di punti in classifica . Forte di un contratto per altre due stagioni, fino al 30 giugno del 2025, e con un ingaggio da sette milioni di euro netti a stagione più bonus, il livornese è di fatto quasi impossibile da esonerare per una società in difficoltà finanziaria come è la Juventus.
Però, è altrettanto vero che i risultati parlano chiaro, e nel cuore di Madama ci potrebbe essere l’ennesima rivoluzione in panchina, con l’ingresso del quarto allenatore diverso in sei anni. Si tratta di valutare tra costi e benefici. La conferma del tecnico sarà una scelta, non è una condizione. Buona parte della scelta sulla riconferma di Allegri sarà condivisa anche col nuovo direttore sportivo. E qui trattasi solo di tempo, ormai poco: Cristiano Giuntoli in questi giorni sta intensificando i contatti per liberarsi dal Napoli, rinunciando a un altro anno di contratto e probabilmente a una serie di bonus già maturati.
Contenuti simili
Juventus, occhi puntati su un talento del Real: si tratta di Endrick
La Juventus avrebbe messo gli occhi sul talento brasiliano del Real Madrid, in ucista dalle merengues, Endrick: sarebbe un’idea anche in vista della probabile partenza di Dusan Vlahovic
Juventus, Igor Tudor al mondiale per Club
Al termine della vittoriosa trasferta sul campo del Venezia, in un impeto d’orgoglio Igor Tudor aveva fatto capire di non essere sicuro di voler guidare la squadra bianconera al mondiale per Club